Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il criptoeconomista

Dal bitcoin alla blockchain, comprendere la nuova economia

– di Pierangelo Soldavini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Bitcoin
    • blockchain
    • cbdc
    • Climate change
    • Concetti
    • DeFi
    • economia
    • Fatti
    • finanza
    • Fintech
    • Fuori tema
    • Interpretazioni
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Arriva anche Google Pay: perché si moltiplicano i sistemi di pagamento

    • 19 Settembre 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Fintech, Interpretazioni

    Una volta c'era solo il contante, poi sono arrivate le carte di credito e il bancomat. Per anni i pagamenti sono ruotati attorno a questi tre sistemi, uno fisico e due virtuali. Poi il digitale e la mobilità...

  • La blockchain salverà il giornalismo?

    • 30 Agosto 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • blockchain, Fatti

    La prospettiva di rimettere il (tanto screditato) giornalista e i (spesso piratati) contenuti al centro dell'industria editoriale fa passi in avanti. Da un paio di anni Civil sta lavorando per proteggere...

  • Trading a commissioni zero per conquistare i millennials

    • 22 Agosto 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Fintech, Interpretazioni

    Jp Morgan è pronta ad avviare quella che ormai appare una rivoluzione annunciata per Wall Street, almeno per quanto riguarda gli investimenti retail. Da settimana prossima la nuova piattaforma YouInvest...

  • Banche-Facebook: un patto con il diavolo? Ma l’Europa parte avvantaggiata

    • 9 Agosto 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Fintech, Interpretazioni

    JpMorgan ha già respinto l'offerta al mittente, mentre in Italia UniCredit ha approfittato della trimestale per comunicare di aver rotto i ponti per qualsiasi iniziativa di marketing con il social network....

  • La Sec boccia di nuovo i bitcoin. Ma forse sta cambiando idea

    • 3 Agosto 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Bitcoin, Interpretazioni

    La Sec ha bocciato di nuovo gli Etf sul bitcoin. L’organismo di controllo di Wall Street ha respinto per la seconda volta la richiesta dei fratelli Winklevoss, i gemelli che hanno investito nel mondo...

  • Peter Gabriel investe sulla blockchain (ma non per la musica)

    • 23 Luglio 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • blockchain

    Visionario e innovativo nel campo della musica, dai  Genesis alla world music, Peter Gabriel punta a stupire anche nell'ambito della tecnologia. E' di questi giorni l'annuncio che l'istrionico cantante...

  • Amazon farà anche la banca?

    • 13 Maggio 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Fintech

    Forse non tutti lo sanno, ma Amazon fa già la banca. Amazon Lending concede prestiti alle imprese che vendono i loro prodotti sulla piattaforma, senza peraltro dover fare alcuna istruttoria burocratica....

  • Tesla, quando i robot non fanno così bene…

    • 30 Marzo 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Interpretazioni

    Elon Musk ha fama di grande innovatore, in ogni settore in cui si avventura, dall'automobile elettrica al lancio dei razzi nello spazio fino alla mobilità sotterranea. Anche nella fase realizzativa dei...

  • Cos’è la net neutrality? Te lo spiega l’hamburger

    • 29 Gennaio 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Tecnologie
    • 1

    Il concetto di net neutrality è talmente insito nella rete che molti non sanno neanche cosa significhi. Si tratta della possibilità di non discriminare il traffico su internet sulla base dei diversi...

  • Bitcoin, bolla finanziaria o valore della blockchain?

    • 22 Gennaio 2018
    • Pierangelo Soldavini
    • Bitcoin, Interpretazioni
    • 1

    Bitcoin e le altre criptovalute stanno vivendo qualche giornata di maggior calma dopo un 2017 tutto al rialzo e un avvio di 2018 di pesante ridimensionamento delle quotazioni. Chi aveva in portafoglio...

  • Capire il bitcoin in dieci domande

    • 27 Dicembre 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Bitcoin, Concetti
    • 1

    Perché si parla tanto di bitcoin? Semplice, perché un anno fa valeva neanche mille dollari e un anno dopo è arrivato a un massimo di 20.000 dollari, e in questi giorni oscilla attorno a 16.000. Ma è...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.