Vai al contenuto
20 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il criptoeconomista

Dal bitcoin alla blockchain, comprendere la nuova economia

– di Pierangelo Soldavini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Bitcoin
    • blockchain
    • cbdc
    • Climate change
    • Concetti
    • DeFi
    • economia
    • Fatti
    • finanza
    • Fintech
    • Fuori tema
    • Interpretazioni
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una bicicletta tutta di carta

    • 31 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fuori tema

    Una bicicletta fatta di carta riciclata che potrebbe diventare a breve la più sostenibile mai realizzata. A lanciarla è un gruppo di ambientalisti messicani, con l'obiettivo di rendere ancora più verde...

  • Wall Street oltre 20mila. Ma allora Trump fa bene all’economia?

    • 25 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fatti

    A mangiarsi le mani sarà George Soros. L'investitore che 25 anni fa aveva fatto uscire la lira e la sterlina dallo Sme questa volta aveva deciso di puntare tutto contro Trump: non solo ha lautamente finanziato...

  • La nuova economia di Trump

    • 22 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fatti
    • 1

    L’America (e gli americani) prima di tutto! All’insegna di questo slogan Donald Trump ha sconvolto tutte le previsioni conquistando la Casa Bianca, concetto ribadito anche nel suo discorso di insediamento....

  • Donald, fa caldo!

    • 19 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Climate change

    Lo sapevamo già, ma adesso c'è la conferma ufficiale: il 2016 è stato l'anno più caldo di sempre, da quando si tiene il registro delle temperature (1880). Ed è un trend che non sembra invertire la...

  • La città è gli alberi che coltiva

    • 17 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Climate change

    Quanto è verde la tua città? Ora misurarlo sarà più facile grazie a Treepedia, la nuova iniziativa del Mit Senseable City Lab guidato da Carlo Ratti che ha utilizzato la mappatura già disponibile...

  • Tutto quello che avreste voluto sapere su Mps: i grandi debitori insolventi

    • 16 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fatti

    Qualcuno aveva commentato i miei post precedenti in cui cercavo di spiegare il caso Mps chiedendo, spesso con toni polemici, di "fare i nomi". Chiaro che l'intento di questo blog non è tanto quello di...

  • Italia in deflazione: perché preoccuparsi se i prezzi calano?

    • 15 Gennaio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Concetti

    L’Istat l’ha sancito ufficialmente: il 2016 è stato per l’Italia un anno di deflazione, cosa che non succedeva da 57 anni. L’ultima volta era stato nel lontano 1959. Ma cosa vuol dire deflazione...

  • Tutto quello che avreste voluto sapere su Mps: l’operazione di salvataggio

    • 30 Dicembre 2016
    • Pierangelo Soldavini
    • 2

    Tra ritardi nell'intervento e rigidità europee si gioca sul filo la partita per il salvataggio di Mps. Che diventa una questione sempre più contrastata e complessa, con tecnicismi tra i quali è difficile...

  • Tutto quello che avreste voluto sapere su Mps: come si è arrivati a questo punto?

    • 28 Dicembre 2016
    • Pierangelo Soldavini
    • Fatti
    • 1

    La retorica vuole che il Monte dei Paschi di Siena sia la più antica banca del mondo e in effetti l’istituto senese viene da una storia di tutto rispetto, iniziata quasi cinque secoli e mezzo fa, nel...

  • Il pudding natalizio più salato con Brexit

    • 19 Dicembre 2016
    • Pierangelo Soldavini
    • Fatti
    • 1

    E' vero che la sterlina a dicembre ha riguadagnato un po' di terreno, ma il costo del pranzo di Natale degli inglesi rischia di essere salato. La causa? La Brexit, il voto con cui i sudditi della regina...

  • Avanti con il quantitative easing. Ma a cosa serve?

    • 13 Dicembre 2016
    • Pierangelo Soldavini
    • Concetti
    • 1

    La Banca centrale europea prosegue con il Quantitative easing nel tentativo di ridare fiato all'economia europea, che inizia a dare qualche, flebile, segnale di ripresa. Nella sua ultima riunione la Bce...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.