Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il criptoeconomista

Dal bitcoin alla blockchain, comprendere la nuova economia

– di Pierangelo Soldavini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Bitcoin
    • blockchain
    • cbdc
    • Climate change
    • Concetti
    • DeFi
    • economia
    • Fatti
    • finanza
    • Fintech
    • Fuori tema
    • Interpretazioni
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Comprendere la net neutrality. E perché è importante per noi

    • 14 Dicembre 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Tecnologie
    • 1

    La Federal Communications Commission (Fcc), l'authority americana per le telecomunicazioni, ha votato la misura sulla cosiddetta "net neutrality" che modificherà le regole cui si devono attenersi i provider...

  • Per pagare c’è sempre tempo. Ma gli strumenti non mancano

    • 27 Settembre 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fintech, Interpretazioni

    Da poco è arrivato in Italia Apple Pay, tra poco sbarcheranno Samsung e Google. I sistemi di pagamento si moltiplicano adeguandosi alla nostra vita, sempre più digitale e in mobilità. Pagare con il...

  • Ragazzi, non c’è dubbio: studiare conviene!

    • 12 Settembre 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fuori tema

    Il mondo è sempre più affamato di istruzione. E soprattutto guarda alla laurea e all'istruzione terziaria come grimaldello per garantirsi un futuro migliore nel mondo del lavoro. Quasi la metà dei "giovani...

  • Banche centrali ed economia reale

    • 25 Luglio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Interpretazioni

    Dopo la crisi del 2008 che ha avviato una lunga fase recessiva, le Banche centrali di tutto il mondo hanno adottato una politica monetaria espansiva. Hanno cioè ridotto progressivamente i tassi d'interesse...

  • Banche, come districarsi tra bail-in e burden sharing

    • 8 Giugno 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Concetti

    Sapppiamo che il settore bancario è talmente delicato e cruciale per l'intera economia da aver bisogno di regole specifiche di garanzia per i risparmiatori, prima che per gli investitori. Abbiamo forse...

  • Il libro torna a essere di carta. Forse! O forse no

    • 9 Maggio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Fuori tema

    Che ci sia un po' di nausea da schermo digitale è un dato che va emergendo in maniera generalizzata (millennials esclusi). Non sono pochi quelli che, appena possibile, tornano alla cara vecchia carta,...

  • Disoccupati over 50 in crescita: l’esperienza non conta più

    • 5 Maggio 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Interpretazioni
    • 2

    L'ultimo dato sulla disoccupazione italiana ha segnato un leggero aumento della disoccupazione: +0,1% all'11,7%. Come ormai siamo abituati, il dato più proccupante è quello dei giovanissimi tra i 15...

  • Occhio all’anatocismo! Ma che è?

    • 13 Aprile 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Concetti
    • 1

    Dopo un lungo periodo di tempo si torna a parlare di anatocismo. Tre tra le maggiori banche italiane sono finite nel mirino dell'Antitrust con il sospetto di aver continuato ad applicare la contestata...

  • La “bolla” Tesla in Borsa: perché 80mila auto vendute (in perdita) superano i milioni di Gm e Ford

    • 11 Aprile 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Interpretazioni

    Sui libri di scuola si legge che la finanza serve per anticipare gli utili e i ricavi di domani e per spalmare sul futuro quelli di oggi. Ma a volte sembra proprio che il mondo dorato della finanza perda...

  • Una legge di Moore per le emissioni globali (a dispetto di Trump)

    • 3 Aprile 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Climate change

    Una "carbon law" disegnata sul modello della legge di Moore. La legge-guida della capacità di calcolo prevede un raddoppiodei transistor sui chip all'incirca ogni due anni: una regola che è stata rispettata...

  • Perché Starbucks non è nata in Italia?

    • 22 Marzo 2017
    • Pierangelo Soldavini
    • Interpretazioni

    Starbucks arriverà in Italia. Ha rinviato finora lo sbarco nel paese del caffè, proprio per il timore di fare un buco nell'acqua. Ma la catena americana diventata globale avrebbe anche potuto nascere...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.